BEEHLER – “Messages to the Dead”

(Pure Steel Records) In questa band canadese milita Dan Beehler, ovvero un ex Exciter, e Brian Stephenson, qui bassista, ma in passato chitarra e voce per gli Aggressor e turnista live per gli Annihilator. Beehler (batterista e cantante) ha una voce ovviamente stridula (con intermezzi nei quali viene filtrata in modo da sembrare gutturale); le chitarre hanno una distorsione che le tramuta in lame affilatissime, seguite a ruota dal basso che si spiega sullo sfondo come un tappeto tremolante. Il sound è esplosivo, ma la resa delle canzoni è ampiamente vincolata al passato di alcuni musicisti. Si, ovviamente agli Exciter! “Messages to the Dead” è speed metal feroce e con toccate al thrash metal che si fa ascoltare, ma non brilla per canzoni che ti restano dentro. Cosa significa quando un album è potente, poderoso e prodotto in modo pulito, ma incapace di stamparsi nella mente del fruitore?  Vuol dire che il songwriting non ha la resa giusta! “Eternal Tormentor” (colpisce per il suo ritornello, più che per la sua velocità), la tiltetrack,”Destroy” hanno la stessa struttura: partenza sparata, velocità ipersonica e mid-tempo centrale lunghissimo. Le altre canzoni? Velocissime o basate su tempi lenti/medi,”Destitude Abuser” e “Organizer Mayhem” ad esempio, con accelerazione nella fase centrale. “Kill the Witch” è un perfetto connubio tra l’heavy metal classico e le sue derivazioni più estreme. Tuttavia è poca roba e arrivati alla conclusiva “The End of the World”, si resta insoddisfatti.

(Alberto Vitale) Voto: 5,5/10

Di |2011-12-18T15:51:48+01:0014 Dicembre 2011|Categorie: ALBUM, B|Tag: |

BRAINSTORM – “On the Spur of the Moment”

(AFM-Audioglobe) Sono un gruppo longevo, i tedeschi Brainstorm: eppure non hanno mai sfondato, perdendosi un po’ nell’immenso calderone dell’heavy/power tedesco più duro. La carriera iniziata nel 1989 giunge oggi al nono disco, “On the Spur of the Moment”, animato ancora dalla voce di Andy B. Franck (in forza anche ad altre formazioni, come i Symphorce, sullo stesso stile). L’inizio è affidato a “Below the Line”, cupa, arcigna, serrata: il sound della band non è per niente originale ma è oro per chi ama il power più moderno e “cattivo”. Lo dimostra anche “Still insane”, dal guitar working molto compatto. Vicine al thrash la breve “Temple of Stone” e “Where your Actions lead you to live”, mentre “No Saint no Sinner” ha la carica giusta per trascinare l’ascoltatore. “In these Walls” è il singolo scelto per pubblicizzare il disco, ed è sicuramente il pezzo dall’appeal più radiofonico e immediato: ma il risultato, va detto, resta alquanto standard. E alla lunga il problema del disco si rivela proprio questo: monolitico nel suo incedere, “On the Spur of the Moment” non offre alcun tipo di sorpresa. Forse che sia proprio la staticità del songwriting il limite di questa band?

(Renato de Filippis) Voto: 6,5/10

Di |2011-09-29T17:25:43+02:0029 Settembre 2011|Categorie: ALBUM, B|Tag: |

BETRAYING THE MARTYRS – “Breathe in Life”

(Listenable Records) L’abito non fa il monaco, dice un vecchio proverbio. A guardare le foto promozionali di questa band francese non ti aspetti che siano così incavolati e distruttivi. I Betraying The Martyrs sono giovani di Parigi con la faccia abbastanza pulita, poi scopri che sono devoti del metalcore che realizzano con riff sviluppati tra scale e breakdown, costruiti ad arte e supportati da tastiere evocative, ricche di pathos e mai troppo ingombranti perché si muovono come ombre alle spalle della musica. La band francese è già autrice di un EP uscito nel 2009, il quale le ha dato un certo seguito e la possibilità di trovare spazio su diversi palchi in alcuni paesi europei. “Breathe in Life” è un lavoro poderoso, che trova un attimo di respiro solo in “Azalee”, dove le chitarre scompaiono quasi del tutto per lasciare spazio alla voce di Aaron, al pianoforte e all’elettronica. E’ una ballad semplice e per niente banale. Tuttavia il discorso principale nei pezzi di “Breathe in Life” è il metalcore nervoso, intricato e che richiede ancora qualche limatura negli arrangiamenti della musica e del cantato. Sono comunque una sorpresa piacevole, e potrebbero far parlare bene di se all’interno di un filone musicale ad oggi totalmente inflazionato.

(Alberto Vitale) Voto: 6,5/10

Di |2011-09-25T07:32:28+02:0025 Settembre 2011|Categorie: ALBUM, B|Tag: |

BENEDICTUM – “Dominion”

(Frontiers) Ricordo bene quando esplose il fenomeno Benedictum: era il 2008, i nostri avevano alle spalle un debut, “Uncreation”, che aveva riscosso buoni consensi, ma “Seasons of Tragedy” li fece conoscere in tutto il mondo come la new sensation dell’heavy metal vecchia scuola. Confesso che non sono mai stato impressionato in modo particolare dalla band, e credo ancora che il loro successo (oggi ridimensionato) sia dovuto più che altro alle forme della vocalist Veronica Freeman: a confermarlo, “Dominion” è un onesto prodotto fra il metal anni ’80 e il thrash alla Pantera, nulla di più. E suona forse fin troppo americano per chi è legato ai ritmi europei! Fin dalla titletrack l’ascoltatore è assalito dallo stile aggressivo della giunonica singer: la sua voce è così graffiante che chi non conosce la band potrebbe anche scambiarla per un uomo! In “Grind it” la nostra eroina giunge perfino a qualche occasionale growl. “At the Gates” incalza ancora con un heavy/thrash molto moderno, mentre non è troppo riuscita “The Shadowlands”. “Dark Heart” è il brano dove i Priest si sentono maggiormente presenti; “Bang” è sicuramente il pezzo più immediato del lotto, con l’unico ritornello che si memorizza al primo ascolto. Alla leggerissima “Loud Silence”, che non si sa proprio cosa ci faccia nella tracklist, si contrappone “Epsilon”, dai toni vagamente progressivi, un altro dei picchi del disco. Conclude il tutto la cover di “Temple of Syrinx” dei Rush. Nessun miracolo all’orizzonte, ma merita un ascolto.

(Renato de Filippis) Voto: 6,5/10

Di |2011-09-15T16:24:10+02:0015 Settembre 2011|Categorie: ALBUM, B|Tag: |
Torna in cima