Gli enigmatici HEILUNG sono fieri di presentare la loro personale edizione limitata di Idromele e Birra!
Le bevande sono disponibili QUI.
La band dichiara: “È tempo di festa! Auguriamo a tutti voi un piacevole equinozio d’autunno, il tempo in cui raccoglieremo ciò che abbiamo seminato e ci godremo la generosità del raccolto. Quest’anno abbiamo un raccolto speciale da condividere con voi: Il primissimo lotto del nostro ‘ALU’ e ‘MJØDR’. Ci è sempre piaciuta l’idea di creare una birra e un idromele, e grazie ai nostri cari collaboratori di Doomstar Bookings tutto ha finalmente avuto inizio quest’anno. La scelta dei birrifici è caduta su uno dei più antichi della Danimarca per l’idromele, Mjødgård, e sui famosi produttori di birra olandesi Nevel Wild Ales. Attenzione: Questo non è affatto un prodotto a buon mercato, fatto in serie con il logo di una band appiccicato sopra; è qualcosa che abbiamo sviluppato secondo i nostri gusti, dedicandoci del tempo, riversandoci tutto il nostro amore, come per tutto quello che facciamo. Alla salute! Skåååååål!”
La Doomstar Bookings dichiara : “Doomstar Bookings è assolutamente orgogliosa di svelare un progetto che unisce due delle nostre passioni; musica e gustose bevande! Durante il tour insieme alla fine del 2019 con Heilung, è stata avanzata l’idea di creare una birra Heilung. Quell’idea ha iniziato una vita propria e ha portato a due bellissimi prodotti, la birra Heilung denominata Alu e l’idromele Heilung denominata Mjøðr, rispettivamente creati dall’esperto olandese (premiato) di birre artigianali Nevel e dalla rinomata danese Mjødgård Bryggeri. Entrambi hanno creato un’eccellente bevanda alcolica che si adatta perfettamente ai desideri del gusto dell’artista e alla sua immagine storica. Una quantità limitata di 3500 bottiglie da 75 cl di questa birra saison tripel a base di erbe e 1100 bottiglie da 70 cl di vino al miele a base di erbe saranno disponibili per questo equinozio d’autunno, attraverso i nostri partner di Spirits for Rock.”
Mjødgård aggiunge: “Mjødgård sviluppa idromele dalla passione. Guardiamo indietro nel tempo per trovare ispirazione e vogliamo dimostrare che l’idromele è moderno e, come allora, ancora una bevanda lussuosa. Fare l’idromele Heilung con l’ispirazione storica e naturale della band è completamente in linea con Mjødgård. Per combinare l’essenza di Heilung con il nostro idromele moderno abbiamo dovuto utilizzare come spezia principale il Meadow Sweet, con le sue radici risalenti all’età del bronzo, unito alla canapa, con i suoi millenni di storia. La natura è la nostra più grande fonte per cui i nostri ingredienti sono tutti locali. Vogliamo sostenere la conservazione della biodiversità. Siamo quindi davvero orgogliosi di presentare un idromele che costruisce un ponte tra il mondo del passato e del presente”.”
Ed infine la Nevel dichiara: “Sì, è vero! Ci è stato chiesto di preparare una band neofolk! Doomstar Bookings ci ha contattato chiedendoci se volessimo fare una birra tradizionale scandinava per gli Heilung, una band nota per far rivivere la musica tradizionale scandinava. Non potevamo dire di no! Siamo molto onorati di lavorare insieme a questi fantastici artisti e siamo piuttosto orgogliosi del risultato. Alu doveva essere un piacere per il pubblico e sapevamo che alla band piaceva bere i le classiche belghe. Ci hanno scelto di lavorare con erbe e ingredienti storici. Per questa birra abbiamo usato una miscela di erbe tradizionali scandinave (con tra l’altro mirto di palude e olmaria), abbiamo aggiunto miele caramellato dell’apicoltore Stevns e abbiamo usato un lievito tradizionale belga Saison. Questo si riduce a una birra floreale, dissetante e friabile. Questa birra è diversa da quella a cui si è abituati, soprattutto perché è la prima volta che non usiamo la nostra cultura domestica. Volevamo dare più spazio alla storia scandinava”.
Per celebrare la Season of Mist ha creato dei bicchieri per idromele, fatti a mano e limitati, in tre diversi colori (QUI):
L’ultimo album della band, “Futha” è uscito nel 2019 (recensione qui).
Copertina e tracklist:
1. Galgaldr (10:22)
2. Norupo (4:18)
3. Othan (10:19)
4. Traust (9:49)
5. Vapnatak (4:03)
6. Svanrand (3:36)
7. Elivagar (8:45)
8. Elddansurin (8:05)
9. Hamrer Hippyer (14:17)
Line-up:
Kai Uwe Faust
Christopher Juul
Maria Franz